Cos'è
Alcuni servizi di anagrafe possono essere svolti a domicilio delle persone nel caso in cui siano impossibilitate a muoversi:
Autentica di firma su documenti
La richiesta va corredata del documento oggetto dell'autentica. Il giorno fissato il funzionario è tenuto a spiegare al dichiarante il contenuto della dichiarazione che va a sottoscrivere.
Rilascio Carta di identità
La richiesta va corredata del documento e tre fotografie (uguali e recenti) della persona impossibilitata a muoversi. Il giorno fissato funzionario si recherà a domicilio per i controlli, la firma e la consegna della carta d'identità.
Legalizzazione di fotografie
La richiesta va corredata del documento della persona impossibilita e la fotografia da legalizzare.
Passaggio di proprietà di autoveicoli
La richiesta va corredata del certificato di proprietà o del foglio complementare. Il giorno fissato il funzionario si recherà al domicilio per l'autenticazione della firma (che non prevede alcuna valutazione del contenuto dell'atto e delle dichiarazioni contenute, ma la sola verifica dell'identità del venditore).
Persone impossibilitate a muoversi sulla base di specifiche certificazioni mediche, il richiedente (parente, o responsabile di struttura o persona maggiorenne) deve dichiarare l'impossibilità della persona a recarsi presso l'anagrafe comunale.
Come si fa
Per tutti i servizi a domicilio occorre che il richiedente (parente, o responsabile di struttura o persona maggiorenne) si rechi presso l'Infopoint di Anagrafe per fissare l'appuntamento col funzionario che si recherà al domicilio.
La prenotazione di appuntamento per i servizi a domicilio può essere effettuata anche telefonicamente ai numeri 0542.95906, oppure via e-mail a anagrafe@comune.casteldelrio.bo.it.
In questo caso la mail deve riportare:
- il nominativo del richiedente;
- il nominativo del soggetto impossibilitato con attestazione della impossibilità;
- il numero telefonico per definire l'appuntamento (con eventuali orari di reperibilità);
- la tipologia delle prestazioni richieste;
- la documentazione necessaria per il rilascio del documento richiesto.
Costi
Il servizio domiciliare è gratuito. Resta a carico del cittadino:
- l'imposta di bollo, se dovuta
- i diritti di segreteria: €0,26 in carta libera per diritti di segreteria; €16,00 se in bollo + €0,52 per diritti di segreteria
- i costi della Carta di identità: €5,42
da corrispondere al momento della prenotazione del servizio a domicilio.
Il personale incaricato si recherà a domicilio del cittadino impossibilitato, di norma il mercoledì mattina.
La documentazione necessaria per verificare la legittimità della richiesta e produrre il documento deve essere presentata in tempo utile.