Salta al contenuto

Il moduolo di richiesta può essere scaricato nella sezione modulistica a fondo pagina.
Le domande devono essere presentate  entro il  30 giugno di  ogni anno, a mezzo 

  • consegna diretta all’Ufficio Scuola, Via Montanara n. 1.
  • posta, indirizzando a Comune di Castel del Rio – Via Montanara n. 1 - 40022 Comune di Castel del Rio (BO)
  • fax  al numero 0542.95313
  • mail indirizzando a: urp@comune.casteldelrio.bo.it

Buoni pasti prepagati

Le famiglie interessate al servizio di mensa scolastica dovranno acquistare i BUONI PASTO  presso lUfficio Scuola del Comune.

I buoni pasto saranno venduti in blocchetti da 10, ad eccezione dell’ultimo mese di frequenza scolastica, in cui i buoni pasto potranno essere venduti anche singolarmente.

I buoni pasto possono essere pagati : 
- con bollettino postale, disponibile presso l’Ufficio Scuola
- con versamento presso la Tesoreria Comunale (Banca di Credito  Cooperativo Ravennate e Imolese – Filiale di Castel del Rio - Piazza Repubblica n. 79)
- con bonifico bancario sul conto corrente IBAN IT18H0854223700054000096174 intestato a  Comune di Castel del Rio presso la Banca di Credito Cooperativo Ravennate e Imolese – Filiale di Castel del Rio in Piazza Repubblica n.79, 

Detrazione fiscale

Ai fini della detrazione dalla dichiarazione dei redditi, la spesa sostenuta per la  mensa scolastica può essere documentata dalla ricevuta del bollettino postale o del bonifico bancario, che deve riportare nella causale l’indicazione del servizio mensa, la scuola di frequenza e il nome e cognome dell’alunno.

All'acquisto dei buoni pasto SI RACCOMANDA di compilare correttamente tutte le voci del bollettino o bonifico e di conservare tutte le ricevute.


Costi e vincoli

Costi

Il costo unitario del buono pasto è determinato tenendo conto dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare, Calcolato in base alle nuove modalità (DPCM 159/2013, in vigore dal 1° gennaio 2015) 

  • 2,36 per le famiglie con ISEE fino a € 7.060,00
  • 4,72 per le famiglie con ISEE compreso tra € 7.060,01 e € 9.999,99
  • 5,90 per le famiglie con ISEE pari o superiore a € 10.000,00
Vincoli

I buoni pasto acquistati ma non utilizzati potranno essere utilizzati nell'anno scolastico successivo o rimborsati se l’alunno non venga più iscritto al servizio. I buoni pasto sono costituiti da 2 parti, che vanno compilate prima dell’utilizzo, anche per evitare disguidi e usi impropri (ad esempio la sottrazione del blocchetto). La parte destra del buono [ORIGINALE] sarà staccata e consegnata  dall’alunno al personale scolastico che rileva le presenze giornaliere al servizio di mensa;  le parti sinistre [“COPIA”] andranno conservate per almeno per l’anno scolastico successivo, per eventuali controlli.Se ordinato al fornitore, il pasto dovrà essere pagato anche se non consumato; l'alunno che ha dimenticato il buono, avrà comunque il pasto ma dovrà consegnare il buono il giorno successivo. In caso di ripetute dimenticanze, ovvero nel caso in cui non vengano consegnati i buoni relativi ai pasti effettivamente consumati, l’Ufficio Scuola avrà facoltà di sospendere il servizio previa comunicazione scritta ai genitori dell’alunno.

Casi particolari

Agevolazioni tariffarie

Le agevolazioni tariffarie sono riduzioni delle rette standard previste per il servizio di refezione scolastica per coloro che frequentano la Scuola primaria.

Per avere diritto alle agevolazioni previste occorre rientrare entro il tetto agevolativo determinato annualmente dall'Amministrazione Comunale con riferimento all'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).

Per coloro che rientrano nel tetto massimo stabilito, sono previste, inoltre, ulteriori riduzioni:

- RIDUZIONE DEL 20% DELLA RETTA MENSILE PER IL 2° FRATELLO

- RIDUZIONE DEL 30% PER IL TERZO (E PER OGNI ULTERIORE) FRATELLO

La richiesta di agevolazione va rinnovata ogni anno

presentando all’Ufficio Scuola l’apposito modulo.

In caso di mancata presentazione dell’istanza di agevolazione tariffaria verrà applicata la tariffa massima.

Modulistica

Ultimo aggiornamento

06-02-2023 12:02