Salta al contenuto

L'albo degli Scrutatori presso seggi elettorali è l'elenco delle persone idonee all'ufficio di Scrutatore di seggio elettorale, e comprende i nominativi degli elettori che presentano domanda e che risultano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge.

L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per essere nominati Scrutatori presso un seggio elettorale in occasione delle consultazioni elettorali.

La richiesta va presentata una sola volta e resta valida fino a richiesta di cancellazione.

A chi si rivolge

Chi può presentare

Requisiti

Possono essere Scrutatori di seggio elettorale

  • i cittadini italiani
  • iscritti nelle liste elettorali del Comune
  • che abbiamo assolto agli obblighi scolastici.

Sono esclusi per legge:

  • i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici comunali
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
  • le persone che, chiamate a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo
  • le persone condannate, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art.96 e dal Decreto del Presidente della Repubblica 30/03/1957, n. 361, art. 104, com. 2.

Costi e vincoli

Costi

L’iscrizione è gratuita

Tempi e scadenze

In occasione di consultazione elettorale

Le nomine a scrutatore, in occasione delle consultazioni elettorali, avvengono non oltre il 20° giorno antecedente la data stabilita per le votazioni e sono decise dalla Commissione Elettorale Comunale, (composta da Consiglieri Comunali eletti dal Consiglio comunale).
Il Sindaco notifica la nomina entro il 15° giorno precedente le elezioni.

Durante la consultazione elettorale, i nomitati a scrutatore ai seggi devono dare disponibilità per tutto il periodo fissato per le consultazioni elettorali.
Entro 48 ore dal ricevimento della notifica, il nominato impossibilitato ad assolvere l'incarico deve presentarne giustificato motivo all'ufficio competente.

Casi particolari

Comunicare le variazioni

Le variazioni di indirizzo degli iscritti all'albo verranno aggiornate automaticamente (non è necessaria alcuna comunicazione).
Le variazioni di titolo di studio vanno presentate all'Ufficio Elettorale nei tempi e nei modi previsti per le iscrizioni.

Cancellazione dall'albo

La cancellazione è automatica in caso di cambio di residenza in altro Comune.

Le richieste di cancellazione vanno presentate all'Ufficio Elettorale nei tempi e nei modi previsti per le iscrizioni

Ultimo aggiornamento

08-03-2023 15:03