Cos'è
L'albo dei Presidenti di seggio elettorale è l'elenco delle persone idonee all'ufficio di Presidente di seggio elettorale, tenuto ed aggiornato dal Presidente della Corte di Appello di Bologna.
E' costituito dagli elettori che, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, ne richiedano l'iscrizione.
L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per essere designati in qualità di Presidenti presso un seggio elettorale in occasione delle consultazioni elettorali.
Per ogni effetto di legge, il Presidente di seggio è considerato pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.
Possono essere Presidenti di seggio elettorale
- tutti gli elettori del Comune
- in possesso di titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado,
- che non rientrino nelle categorie indicate dall’art. 38 T.U. n. 361 del 1957 e art. 23 T.U. 570/1960,
- che non abbiano superato l'età di 70 anni.
Sono esclusi dalle funzioni di Presidente di seggio:
- i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, e dei Trasporti
- gli appartenenti a Forze Armate in servizio
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
- colore che alla data delle elezioni abbiano superato il 70° anno di età.
Come si fa
La richiesta va presentata una sola volta e resta valida fino a richiesta di cancellazione
Canale digitale
E' possibile inoltrare la richiesta tramite il portale dedicato
Occorre autenticarsi con credenziali Spid/Cie/CNS
servizionline.nuovocircondarioimolese.it
In alternativa, la domanda d’iscrizione può essere presentata, entro il mese di novembre di ogni anno con le modalità da verificare con l'ufficio Servizi Demografici.