Dichiarazioni false o discordanti
In caso di dichiarazione false o mendaci si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.
Le discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti devono essere tempestivamente segnalate alle autorità di Pubblica Sicurezza. Alla pagina vengono allegati i moduli per le dichiarazioni
La pratica anagrafica può essere presentata anche da terza persona, compilando la sezione disponibile nell'ultima pagina della dichiarazione.
Contrasto occupazione abusiva
La dichiarazione anagrafica è irricevibile se mancano le corrette dichiarazioni sulla legittima disponibilità dell'immobile (vedi pagina 4 del modulo Dichiarazione di residenza) e la dichiarazione sostitutiva firmata dal proprietario dell'appartamento (se in locazione).
"Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo, non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge" [art. 5 DL 28.03.2014, n. 47 "Misure urgenti per emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015" - G.U. 28.03.2014 - in vigore dal 29.03.2014 - convertito in legge 23 maggio 2014 n. 80]