Salta al contenuto

Contenuto

Dopo l’ampia partecipazione registrata nel primo semestre 2025, il Laboratorio Aperto del Nuovo Circondario Imolese – progetto finanziato con risorse FESR della nuova programmazione europea 2021/27, inserito dentro ad ATUSS – presenta il calendario di iniziative per il secondo semestre 2025. A partire da settembre cittadini, imprese e professionisti avranno l’opportunità di partecipare a nuovi corsi e incontri pensati per affrontare con strumenti concreti le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione digitale.

Sette appuntamenti per sviluppare competenze e interpretare il cambiamento

Il programma si articolerà in sette appuntamenti tra settembre e novembre, distribuiti tra il Centro A. Olivetti di Imola e l’Hub Stazione di Medicina, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per affrontare temi di attualità legati a intelligenza artificiale, finanza e sicurezza digitali, innovazione tecnologica e sostenibilità energetica.

Si partirà il 23 settembre a Imola con un evento dedicato all’intelligenza artificiale applicata ai social media, organizzato in collaborazione con ITS Academy Adriano Olivetti, per esplorare strategie e strumenti per migliorare la comunicazione digitale. Il ciclo proseguirà il 1° ottobre (presso l’Hub Stazione di Medicina), con un incontro introduttivo su ChatGPT, pensato per guidare i partecipanti all’uso pratico dello strumento nella vita quotidiana.

Il 7 ottobre, si tornerà a Imola per un approfondimento sulla finanza personale nell’era digitale, che tratterà cripto, sistemi di pagamento innovativi e nuove forme di risparmio e investimento. Il secondo appuntamento di Medicina dedicato a ChatGPT e le sue funzionalità avanzate si terrà il 15 ottobre, con focus su prompt efficaci, automazione e supporto ai processi decisionali.

Il 23 ottobre, sempre presso il Centro Olivetti, si parlerà invece di sicurezza online e protezione dell’identità digitale, in un evento pratico – ancora una volta in collaborazione con ITS Academy Adriano Olivetti – utile per riconoscere e difendersi dalle truffe digitali. Il 6 novembre, (a Imola), si svolgerà un incontro sull’evoluzione dei costi energetici, per analizzare l’impatto sulle bollette e il ruolo dei territori nella transizione ecologica.

Infine chiuderà il programma, l’11 novembre, sempre presso il Centro Olivetti, un evento su IA e creatività, per esplorare come l’intelligenza artificiale possa essere applicata a immagini, video, audio e musica, aprendo nuove prospettive creative per professionisti e appassionati.

Un percorso in continuità con il primo semestre

Il nuovo ciclo di eventi si inserisce nella cornice avviata nei mesi precedenti, che ha visto ampia partecipazione e interesse su temi quali Transizione 5.0, intelligenza artificiale generativa, finanza agevolata, sostenibilità e gestione del cambiamento. Le attività del primo semestre hanno coinvolto non solo professionisti e imprese, ma anche studenti e giovani talenti, valorizzando il potenziale dei percorsi ITS e promuovendo il dialogo tra generazioni.

Di seguito tutti i link per iscriversi ai corsi e scoprire il progetto Laboratorio Aperto NCI

Per scoprire il calendario completo dei corsi e per iscriversi:

CALENDARIO E ISCRIZIONI


Per maggiori informazioni sul progetto: https://bit.ly/49tlbBg

Mail: laboratorioaperto@nuovocircondarioimolese.it

In alternativa è possibile compilare l'apposito form online: https://www.nuovocircondarioimolese.it/laboratorio-aperto/contatti

I canali social:

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61562280244214

Instagram: https://www.instagram.com/laboratorioaperto_nci/

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/nuovo-circondario-imolese-nci

A cura di

Questa pagina è gestita da

Il settore si occupa della gestione dei servizi rivolti al cittadino

Via Montanara N. 1

40022 Castel del Rio

Ultimo aggiornamento: 11-08-2025, 11:07